Da mercoledì 17 aprile a domenica 13 ottobre 2019, Biella e Trivero ospitano Padre e Figlio, percorso espositivo diffuso.
La mostra presenta in tre sedi le opere del padre, Ettore Pistoletto Olivero, e del figlio, Michelangelo Pistoletto, in un percorso della memoria che unisce le opere di due tra gli artisti italiani più importanti della contemporaneità.
Da Biella a Trivero (o viceversa) attraverso il paesaggio naturale e sorprendete per l’eleganza delle sue dimore, oggi sedi di eventi culturali e ricreativi.
Web: http://www.padreefiglio.it/letresedi.html
Cuore del percorso artistico ed emozionale immaginato dal curatore Alberto Fiz è Palazzo Gromo Losa: collocato al centro del nuovo Polo culturale di Biella Piazzo, affronta il tema del rapporto padre-figlio partendo da un confronto particolarmente stimolante e innovativo tra i lavori di Ettore e Michelangelo ed è arricchito da un’opera site specific realizzata per l’occasione, collocata nel cortile centrale.Alla memoria che sta alla base del rapporto padre-figlio è dedicata la sede di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto a Biella.
Da Biella appunto il filo della memoria si dipana verso Trivero per ritrovare a Casa Zegna la testimonianza più autentica dell’opera di Ettore Olivero, chiamato da Ermenegildo Zegna a raccontare per immagini la storia della lana sullo sfondo delle arti e dei mestieri medievali.